Nascono le Comunità Energetiche di Assoutenti

Comunità Energetica”(CER) è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività o cittadini privati, i quali scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzionenergia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione.

Si tratta di una forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.

La durata della CER sarà almeno di 20 anni o più e godrà sempre della garanzia dell’incentivazione

  Le CER di Assoutenti (AU)


A seguito del Protocollo d’intesa stipulato tra AU e la Green Solutions SPA, si è concordato che quest’ultima si farà carico dello studio di fattibilità e di conseguenza della costruzione e gestione dell’impianto fotovoltaico oltre alla manutenzione ed alla dismissione futura dell’impianto


E’ un’opportunità per i soci attuali AU ed altri consumatori di poter aderire alle CER che saranno formate da AU nel territorio nazionale senza alcun investimento.


I requisiti fondamentali per creare una CER sono:

1)Individuazione dei terreni

2) Sostenibilità della CER tramite associati

3)Forma giuridica della CER e tutele.


Caratteristiche preliminari che devono avere le aree per costituire una CER.

Circa un ettaro (mq 10.000) di terreno possibilmente pianeggiante ed esposto in prevalenza a est, sud e ovest,anche frazionato ma con distanza da valutare tra i terreni.


Le aree “idonee” sono le seguenti:

a) le aree classificate agricole, racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonché le cave e le miniere;


b) le aree interne agli impianti industriali ed agli stabilimenti nonché le aree classificate agricoleracchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri dal medesimo impianto o stabilimento;


c) le aree adiacenti alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 300 metri.


Gli ingegneri e tecnici eseguiranno dei sopralluoghi fisici per ulteriori verifiche dello stato dei terreni e quindi della fattibilità.


2)Sostenibilità

Nel territorio nazionale sono presenti le cabine primarie Enel e tutti i partecipanti alla CER sono titolari di un punto di connessione (pod) con la rete elettrica facente capo ad una stessa cabina di trasformazione primaria.

Quindi fondamentale che dalla posizione della cabina primaria Enel in una circoferenza di km 10 ci siano innumerevoli contatori luce (pod) sia privati che aziendali che aderiscano alla CER.


La normativa non impone una forma giuridica di riferimento, limitandosi a stabilire che deve trattarsi di “soggetto giuridico”, la Comunità energetica può essere costituita come: associazione, cooperativa, consorzio, ente del terzo settore (APS) etc.

AU configurerà la forma giuridica più adatta.


Costituzione della CER

I requisiti previsti per la costituzione di una Comunità Energetica sono i seguenti: i partecipanti devono aggregarsi approvando uno statuto dove esplicitare: o obiettivi ambientali, economici e sociali;

o regole di gestione e criteri per la ripartizione tra i membri dei benefici.


Come aderire alla CER AU.

Una volta approvati i permessi per realizzare la CER nel territorio, AU e gli enti locali comunicheranno l’opportunità alla popolazione in modo che chi vorrà partecipare potrà presentarsi nella sede indicata con le bollette di luce e gas e documenti personali presso la sede AU di competenza per la iscrizione alla Comunità.


Qualora siate a conoscenza di un terreno con le caratteristiche sopra elencate segnalatecelo inviando mail a info@clubconvenzioni.com indicando Vs recapito telefonico per essere contattati.


Iscriviti al Blog per ricevere le News
Share by: