L'olio extra vergine d'oliva della Riviera Ligure è molto più di un semplice condimento.
È un simbolo della cultura mediterranea, un prodotto che racchiude secoli di storia, sapienza artigiana e l'essenza di un territorio unico al mondo.
Questo prezioso olio è uno dei "magnifici 7" ingredienti essenziali per la preparazione del vero Pesto Genovese.
Un Viaggio Millenario tra Storia e Territorio
Le radici dell'olivo in Liguria affondano in un passato millenario. Furono i Fenici, e successivamente i Romani, a diffondere la coltivazione degli ulivi in questa regione.
Già in epoca romana, l'olio ligure era apprezzato per la sua alta qualità, il sapore delicato e il colore dorato.
Nel Medioevo, i monaci benedettini e cistercensi ebbero un ruolo cruciale nella conservazione e nello sviluppo delle tecniche di coltivazione e spremitura delle olive.
L'olio divenne un elemento centrale dell'economia e della cucina locale grazie al loro impegno.
Il territorio ligure, con i suoi caratteristici terrazzamenti a secco ("fasce"), offre condizioni ideali per la coltivazione degli ulivi. I pendii ripidi, la buona esposizione al sole e il microclima unico, caratterizzato da inverni miti e brezze marine, contribuiscono alla qualità delle olive.
La Taggiasca: Un'Oliva, un Olio Straordinario
La cultivar dominante in Liguria è la Taggiasca, originaria della località di Taggia, in provincia di Imperia.
L'olio Taggiasca si distingue per il suo sapore equilibrato, la bassa acidità e un profilo aromatico che unisce note di mandorla, carciofo e mela.
DOP: Garanzia di Qualità e Tradizione
Nel 1997, l'olio extra vergine d'oliva della Riviera Ligure ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Questa certificazione garantisce che l'olio sia prodotto esclusivamente con olive coltivate e trasformate in Liguria, secondo metodi tradizionali.
Curiosità e Tradizioni
Un olio per i re: durante il Rinascimento, l'olio ligure era apprezzato dalle corti europee per la sua leggerezza e raffinatezza.
Conservazione in arbanelle: anticamente, l'olio veniva conservato in arbanelle, recipienti di ceramica smaltata che ne preservavano le proprietà organolettiche.
Festa dell'olio nuovo: in molti borghi liguri, si celebra la raccolta delle olive con sagre dedicate all'olio nuovo, un'occasione per degustarlo appena franto.
Usi medicinali: in passato, l'olio ligure era impiegato per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Benefici per la Salute e Versatilità in Cucina
L'olio extra vergine d'oliva della Riviera Ligure è ricco di polifenoli e vitamina E: preziosi alleati per la salute cardiovascolare. Il suo sapore delicato lo rende perfetto per condire insalate, verdure, piatti di pesce e persino dolci, come la focaccia dolce all'olio.
Come Riconoscere un Olio di Qualità
Per acquistare un olio extra vergine d'oliva della Riviera Ligure autentico, è importante:
In conclusione, l'olio extra vergine d'oliva della Riviera Ligure è un patrimonio da preservare e valorizzare.
La sua storia millenaria, il legame con il territorio e la qualità ineccepibile lo rendono un prodotto unico al mondo, un vero tesoro di gusto e tradizione.